Vorrei condividere con voi questo bellissimo viaggio di Missione Italia, il tour per le ragioni del No al prossimo referendum. Siamo partiti da Messina lunedì scorso, per arrivare a Palermo passando per i principali centri tirrenici e riprendere il nostro viaggio direzione Napoli. In conclusione, tra amici, conoscenti, cittadini, avventure, […]
Pensieri
Oggi l’Unesco celebra la giornata mondiale dell’insegnante. A me preme questa giornata in modo particolare, poiché nel mondo dell’istruzione ruota la mia vita. Come sapete ho ereditato da mio padre, scomparso tre anni fa a causa di una grave malattia, l’attività di famiglia che porto avanti con onore e responsabilità. […]
«Se so che ho una cosa grave e so che esiste, non mi preoccupo, me ne occupo». Con questa forte citazione Marco Pannella parlava della sua politica, delle sue lotte, dei suoi ideali e dei suoi non-ideali, dei suoi scioperi. Gli scioperi appunto, quelli che lo hanno consumato, lo hanno […]
Le Isole Baleari sono un arcipelago situato al largo della costa spagnola, sul versante Mediterraneo. Formato da 4 isole (Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera), fa parte dello stato spagnolo e forma comunità autonoma. La popolazione totale delle Baleari è di 1.100.000 abitanti, di cui la maggior parte risiede nell’isola principale Maiorca. Tutte le isole sono […]
Il razzismo riempie ancora le prime pagine dei nostri giornali. E questo è sicuramente un momento storico in cui, mentre ci interroghiamo sulla crisi europea e sull’emergenza migranti, è molto facile essere inclini a riduzioni e a semplificazioni che spesso portano a rianimare pregiudizi storici e politici. L’ho ripetuto più […]
La scorsa settimana è andata un po’ così, all’insegna dell’inefficienza e del piagnisteo. La Regione non ha soldi e lamenta a Roma quei famosi 550 milioni di euro promessi da Renzi. Senza questi soldi sarà davvero difficile pagare i dipendenti comunali – ormai per l’80% stipendiati con i fondi regionali […]
Spesso passano in sordina le occasioni per parlare di rilancio del Sud. Spesso si parla delle conseguenze della crisi economica e politica, ma nessuno si interroga sui motivi del disastro. Il turismo è una finestra sulla gestione a due velocità di questo Paese. Secondo i dati del Corriere della Sera, […]
Doveva andare così e alla fine è andata anche peggio. Il progetto di far entrare gli studenti nelle aziende si è capovolto: sono le aziende ad essere entrate nelle scuole, un po’ per pigrizia un po’ per disinteresse. Obbligatorio da quest’anno per i 500mila alunni del terzo anno delle superiori, […]
Problemi seri per le nostre università. Il diritto allo studio viene garantito a una piccola quota di studenti, complici le nuove soglie Isee: quest’anno sono idonei meno di 107 mila studenti (rispetto ai 135 mila dell’anno precedente). Parliamo di una quota sempre al di sotto del 10% quando sappiamo che, […]
Il secondo attacco all’Europa ci mette ancora una volta spalle al muro. Scorrendo qualche titolo di giornale oggi, sugli attentati di Bruxelles, mi sono soffermato su una frase del Direttore Calabresi de La Repubblica, secondo cui il pericolo del pericolo sarebbe quello di abituarsi a questo “terrore”. Questa riflessione non […]
Le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese, decantava Oscar Wilde. Non sono più tanto d’accordo con questa bella affermazione. Oggi dobbiamo comprendere l’universo femminile, in rapida ascesa, in rapida metamorfosi, rispetto a un mondo lacunoso di diritti ed equità. Il tasso di inattività in Italia, ossia […]
Altro che quote rosa… servirebbero delle quote azzurre per i giovani. Uno dei problemi emersi per esempio nelle primarie italiane ma anche americane, è che oggi i giovani sono completamente sfiduciati dalla classe politica. Il perché, come è facilmente riscontrabile, ce lo spiega l’autorevole Elisa Lello che insegna Sociologia Politica […]
Per una volta il tema non sono le adozioni, gli omosessuali, la famiglia tradizionale, l’infanzia, l’economia. Per una volta il tema sono loro: le donne. Con un tasso di occupazione nazionale stimato sul 56% (tra 15 e 64 anni) l’indice si abbassa a 47 per le donne contro il 66 […]
Prima di fare il passo più lungo della gamba bisognerebbe chiedersi se ad oggi, la normativa per le adozioni sia efficace. In Italia esiste una lunga burocrazia per le adozioni di famiglie tradizionali, che siano sposate da almeno tre anni, e che abbiano tutta una serie di requisiti stringenti.
Noi giovani dobbiamo trasmettere il messaggio che sul campo si dialoga. Nello stadio ci si confronta. Negli sport nasce la sportività.
L'incontro di ieri all'Ars tra il commissario di Forza Italia Gianfranco Miccichè e il già candidato alla Presidenza della Regione Nello Musumeci, fa ben sperare per il proseguo del cammino del centrodestra.
Se siete arrivati sin qui è perché, in qualche modo, quelle tre parole che ho scelto sopra (Fiducia, Merito, Passione) vi appartengono tanto quanto appartengono a me. Fiducia nella buona politica, Merito di chi si fa strada con le proprie competenze e le proprie idee, Passione per chi ancora crede […]